Le fasce costiere sabbiose rappresentano un territorio di particolare interesse strategico per lo sviluppo, ma anche un ambiente dall’equilibrio delicato, dove il benessere economico e sociale e la protezione degli ecosistemi naturali devono combinarsi secondo un approccio sistemico e gli obiettivi di una gestione integrata, condivisa e sostenibile della zona costiera.
Questo equilibrio è particolarmente sensibile rispetto a fenomeni che hanno assunto una rilevanza a scala globale e che sono strutturalmente legati al nostro modello di sviluppo :
Rispetto a ciascuna delle vulnerabilità citate occorre individuare strategie globali e di ampio orizzonte temporale.
INNO-DUNECOST si propone di fare un salto di qualità in questo delicato settore, portando alcune delle iniziative già assunte in precedenti esperienze scientifiche ad una conclusione operativa più avanzata ed estesa, sviluppando e sperimentando in maniera più specifica tecnologie che potrebbero rivelarsi strategiche con ricadute di grande utilità pratica per la salvaguardia dell’ambiente marino-costiero.
Il progetto INNO-DUNECOST è finalizzato alla individuazione di strumenti eco-friendly di contrasto alle vulnerabilità indotte e da mettere a disposizione delle Amministrazioni e degli operatori di settore. In particolare, l’obiettivo è quello di testare una nuova metodologia per il consolidamento delle dune costiere.