Comprendere le necessità e i fabbisogni dell’Utenza Finale è forse l’aspetto cardine su cui ruota l’intero progetto. Un processo, quello dell’analisi dell’utente finale, che permetterà al partenariato di approfondire non solo gli aspetti tecnici previsti dal progetto, ma anche di conoscere l’ambiente, la sua storia, la possibile evoluzione e pianificazione di sviluppo. Uno dei principali obiettivi dell’interazione è costituito dall’individuazione delle esigenze degli Utenti Finali destinatari del prototipo che sarà realizzato nell’ambito del progetto. La prima fase di attività sarà basata sull’analisi e comprensione dei fabbisogni dell’utenza finale. Partendo da tali fabbisogni, il team di progetto pianificherà incontri tecnici con l’Utenza Finale, definendo e condividendo un’attività di brainstorming al fine di comprendere fino in fondo le reali necessità e consentire l’individuazione di una soluzione tecnica completa che garantisca i requisiti di efficienza, efficacia ed economicità.
Il progetto INNO-DUNECOST si baserà soprattutto sull’integrazione di diverse componenti e attori. In questo processo le interazioni con gli Utenti Finali rappresenteranno un prerequisito fondamentale, attraverso il dialogo tra i vari partecipanti. La conoscenza così condivisa arricchirà e migliorerà il processo di apprendimento e faciliterà le modifiche in prospettiva di una progettazione innovativa. Al fine di consentire l’interazione all’interno del gruppo di sviluppo, tutti gli attori coinvolti parteciperanno e collaboreranno alle varie attività con una mentalità aperta che permetterà di percepire, aggregare e analizzare idee e reazioni spontanee degli utenti. Il progetto INNO-DUNECOST mira a definire un modello di interazione tra i diversi attori coinvolti basato sul co-working, ossia un processo “integrato”, dinamico e continuo volto a promuovere l’assetto sostenibile delle zone costiere.
Il progetto INNO-DUNECOST ha come obiettivo principale lo sviluppo sperimentale di una nuova metodologia eco-friendly per il consolidamento e la salvaguardia di dune costiere tramite iniezioni di silice colloidale. Il prototipo che si andrà a realizzare sarà costituito da un cordone dunale già esistente sul quale si effettuerà un intervento di consolidamento “invisibile” dall’esterno mediante iniezioni di materiale eco-compatibile.
Nell’ambito della sperimentazione, saranno testati dei tratti di duna costiera facenti parte di un’area soggetta ad erosione. Le modalità d’iniezione, le miscele di materiale da adottare e i relativi tempi di presa e indurimento saranno oggetto di test in laboratorio e durante la cantierizzazione. Le soluzioni operative e le miscele che meglio risponderanno ai test effettuati, saranno prototipate e personalizzate in funzione delle caratteristiche geomorfologiche delle dune. Tra le nuove tecnologie che verranno utilizzate nel progetto un contributo rilevante verrà offerto dai sistemi di monitoraggio ante operam, post operam e durante la sperimentazione su campo.
Nell’ambito del progetto INNO-DUNECOST, il demo lab costituirà il centro di aggregazione di tutte le attività del laboratorio vivente con lo scopo, da un lato, di promuovere e facilitare la compartecipazione tra i componenti del living lab, dall’altro di diffondere i risultati del progetto anche presso ulteriori comunità di utenti potenzialmente interessati alle soluzioni che saranno messe a punto.