Le dune sabbiose sono Demanio Marittimo, la cui competenza e salvaguardia è demandata dalle Regioni ai Comuni. La clientela target a cui il progetto si rivolge è, quindi, costituita principalmente da Enti pubblici (Comuni) ed enti e associazioni di tutela del territorio e ambientale (Aree Marine Protette, Legambiente, WWF, pro-loco). Non possono essere escluse anche le associazioni di categoria (operatori turistici e balneari) che operano in stretta connessione con Enti pubblici, cittadini e turisti e con lo stesso sistema dunale la cui valorizzazione e tutela è fondamentale per le loro attività socio-economiche. In ultimo, l’elevata competenza tecnica richiesta per l’attuazione della soluzione sperimentata implica l’interessamento ed il coinvolgimento di ricercatori, imprese e liberi professionisti.
I principali canali distributivi ipotizzati sono rappresentati dagli Enti Pubblici che dovrebbero fungere da promotori per interventi di consolidamento e tutela dei sistemi dunali di pertinenza, con il supporto economico-finanziario di eventuali bandi di finanziamento. Non si può escludere anche la potenza distributiva della rete internet e dei social network.
Sarà organizzato un team di lavoro tra Università, centri di ricerca e imprese di ingegneria ambientale in grado di rilevare le specifiche esigenze del cliente finale e fornire un sistema di consolidamento personalizzato.
Attività chiave del progetto sono la progettazione, prototipazione e sperimentazione di una soluzione di consolidamento basata su materiali eco-friendly e su una forte personalizzazione dell’intervento in funzione di specifiche condizioni al contorno.
I partner, oltre a quelli già presenti nel progetto, necessari per creare un vantaggio competitivo sono i produttori di materiale eco-compatibile per soluzioni a zero impatto ambientale. Importante è la collaborazione con Enti e Comuni per possibili accordi di collaborazione per lo studio e l’individuazione delle aree critiche e la conseguente pianificazione degli interventi di salvaguardia delle dune; le associazioni presenti sul territorio potrebbero collaborare con interventi di sensibilizzazione e promozione di un uso responsabile e attento del patrimonio dunale. In ultimo un’importante partnership potrebbe essere rivolta a potenziali sponsor territoriali in grado di finanziare gli interventi di recupero.